Proseguono i mercoledì d’essai al Piccolo Teatro di Padova, l’ultima tranche della stagione prima della pausa estiva, coordinati per l’animazione culturale in sala da parte di Cinema in prospettiva.
11 aprile RICOMINCIO DA NOI di Richard Loncraine – interviene Patrizia Parodi
18 aprile CHIAMAMI COL TUO NOME di Luca Guadagnino – interviene Arianna Prevedello
2 maggio LADY BIRD di Greta Gerwig – interviene Arianna Prevedello
9 maggio L’ORA PIU’ BUIA di Joe Wright – interviene Mauro Curiotto
16 maggio PETIT PAYSAN di Hubert Charuel – interviene Patrizia Parodi
23 maggio INSYRIATED di Philippe Van Leeuw – interviene Mauro Curiotto
30 maggio OLTRE LA NOTTE di Fatih Akin – interviene Mauro Curiotto
La proposta del Piccolo Teatro di Padova: il MERCOLEDI alle 21.15
Il “mercoledì d’essai”, l’appuntamento cinematografico di qualità iper certificata della nostra sala della comunità. Negli anni il mercoledì al Piccolo Teatro per tantissime persone del territorio è diventata una piacevole abitudine per spezzare la settimana, per dedicarsi due ore di pace nel fretta dei cinque, sei, sette (?) giorni lavorativi.
Contentissimi di questa restituzione del nostro pubblico, abbiamo voluto premiarlo chiedendo a “Cinema in prospettiva“, un team che si occupa di fare formazione attraverso il cinema di aiutarci a rendere le nostre serate mancora più ricostituenti e energetiche, corredandole di tanti stimoli per comprendere meglio il film e perché l’opera rilasci alla nostra vita tutto il meglio che ha da dare.
Guardandovi negli anni ci siamo convinti che il nostro cinema fa bene alla salute, prima di tutto a quella del nostrocuore, dei nostri sentimenti e delle nostre emozioni. Abbiamo bisogno di qualcuno che ci guidi e ci accompagni a sfruttare al massimo l’esperienza di ogni mercoledì. E allora benvenuti ad Arianna Prevedello, Patrizia Parodi e Mauro Curiotto di “Cinema in prospettiva” pronti a trascorrere con noi, in tanti modi (in presenza, o con contributi multimediali) tutta la stagione d’essai 2017-2018.
Con loro abbiamo cercato opere che accontentino tutti? Impossibile, però abbiamo selezionato opere che abbiano qualcosa da dire alle nostre vite, senza paura, perché sappiamo che abbiamo un pubblico esigente che sa andare oltre al “mi piace/non mi piace”.